Cimici dei letti nei materassi: un'infestazione da tenere sotto controllo

Cimici dei letti nei materassi: un'infestazione da tenere sotto controllo

Le cimici dei letti sono piccoli parassiti notturni che si nutrono del sangue umano. Questi insetti fastidiosi possono causare problemi di salute e creare disagio significativo nelle nostre case. Poiché le cimici dei letti sono particolarmente resistenti e abili nel nascondersi.

Caratteristiche delle cimici dei letti

Le cimici dei letti sono insetti piatti, senza ali e di colore bruno-rossastro. Sono noti per la loro abilità di nascondersi in fessure e crepe, come quelle nei materassi, nelle pareti e nei mobili. Come le zanzare si nutrono di sangue umano, spesso lasciando piccole macchie di o punture sulla pelle delle vittime. Queste punture possono causare prurito e irritazione, oltre a problemi emotivi legati all'infestazione.

Prevenire un'infestazione di Cimici dei letti

La prevenzione è il modo migliore per evitare il disagio e i costi associati a un'infestazione di cimici dei letti. Ecco alcuni suggerimenti per prevenirle.

Lavaggio ad alta temperatura: 

Lavare frequentemente la biancheria da letto e il rivestimento del materasso a temperature elevate e con appositi presidi igienizzanti è il rimedio migliore per liberarsi di eventuali cimici dei letti o le loro uova.
I materassi Sospiro Veneziano tutti facilmente sfoderabili si prestano a questo rimedio, inoltre la particolare attenzione alla traspirazione evita l'umidità e favorisce la circolazione dell’aria, riducendo l’umidità stagnante complice della formazione di muffe e batteri

Materiali naturali

I materassi realizzati con materiali naturali, come Hard Soya, possono essere meno attraenti per le cimici dei letti rispetto a quelli realizzati con schiume sintetiche.

In Hotel o fuori casa.

Controlla lo stato di igiene del materasso e privilegia le strutture ricettive che adottano rimedi igienici come i materassi sfoderabili, i Topper, i rivestimenti antiallergici.

Torna al blog